
Il Pascolo
Il nostro Pascolo è circondato da mille sfumature di verdi erbe, fiori spontanei e essenze della natura che crescono rigogliose tra il piano le colline e le vette dell'altopiano Laceno. A circa 8 km da Bagnoli Irpino, nel Parco Regionale dei Monti Picentini (provincia di Avellino e Salerno, Campania). Tra i 1100 e gli oltre 1200 metri si trovano i prati su cui pascolano le nostre pecore. In primavera inoltrata, sull'altopiano Laceno, è possibile ammirare i nostri animali che brucano erba, godendosi l’aria fresca di montagna. Resteranno all’aperto fino a novembre, quando le temperature più fredde indicheranno che è il momento di tornare giù in paese e di prepararsi al rigido inverno dell’Appennino. L’alimentazione delle pecore sui prati polifiti (ampia varietà di specie erbacee) del Laceno, contribuisce a determinare le caratteristiche del latte di pascolo, espressione della biodiversità dell’ambiente naturale dell’Altopiano Laceno e ricco di vitamine. Tutte peculiarità che dal latte vengono trasferite ai formaggi, i quali ne conservano i gusti e i valori nutritivi. Il Pecorino bagnolese realizzato in questa floreale e lussureggiante stagione si arricchisce di sapori ed in particolare assume un colore paglierino e con una crosta dura e compatta, gialla tendente al marrone
L'altopiano del Laceno
E' situato a circa 1000 m sul livello del mare., a circa 8 km da Bagnoli Irpino, circondato dalla splendida natura del Parco Regionale dei Monti Picentini (provincia di Avellino e Salerno, Campania). Il lago, che prende il nome dalla località, è alimentato dal torrente Tronola, sorge dall'inizio del pianoro e si spande attorno all'abitato. Inoltre è circondato da boschi, pascoli e zone dedicate all'agricoltura. Nella zona del Laceno si trovano le bellissime grotte del Caliendo, che sono oggetto di studio degli speleologi e degli appassionati. E' in atto un progetto per l'apertura delle grotte al pubblico non esperto. La zona delle strutture ricettive si concentra per lo più nei pressi della stazione sciistica, che contribuisce notevolmente a fare del luogo una meta turistica molto frequentata nel periodo invernale. Ad ogni modo, ogni stagione, sul Laceno, ha proposte interessanti. Tutto l'anno Laceno propone relax, divertimento, sport, cultura e gastronomia. Le attività sportive, oltre allo sci e ad altri sport invernali, vanno dal trekking all'equitazione, dal tiro con l'arco alla mountain-bike, inoltre, è possibile effettuare escursioni guidate. Il luogo è ideale anche per gite scolastiche, poiché, oltre a poter prendere contatto con una dimensione più naturale, i ragazzi possono approfondire le loro conoscenze attraverso visite guidate al vivaio della Forestale. Non mancano, per loro, anche i parchi dei divertimenti, con gonfiabili, piste ed altre attrezzature. A Laceno vengono allestite anche sagre dei prodotti locali.